Dal 25 settembre 2022 entrerà in vigore il decreto “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio” - cosiddetto “Decreto controlli antincendio” – che introduce la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio e il “sistema di qualificazione”, rivoluzionando totalmente la figura del tecnico manutentore.
Il Decreto controlli antincendio in sintesi
Il testo normativo del Decreto controlli nello specifico definisce:
- Identificazione dei “soggetti formatori”,
- Docenze,
- Contenuti della formazione,
- Modalità di valutazione dei requisiti,
- Procedure amministrative.
La manutenzione e il controllo periodico di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio dovranno essere effettuati da tecnici manutentori qualificati, nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, secondo la regola dell’arte, in accordo a norme specifiche tecniche pertinenti, ed al manuale di uso e manutenzione dell’impianto, dell’attrezzatura o del sistema di sicurezza antincendio.
In sintesi, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco valuterà la conformità di conoscenze e competenze, affinché tutti coloro che fanno parte della filiera della sicurezza in ambito antincendio, possano fornire i medesimi standard qualitativi minimi.
“Dal 25 settembre 2022 solo i tecnici che avranno ottenuto la qualificazione potranno effettuare manutenzioni e controlli sugli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio, quali: gli estintori, le reti di idranti, le porte resistenti al fuoco, gli sprinkler, gli impianti di rivelazione e allarme incendio (Irai), i sistemi di allarme vocale per la gestione delle emergenze, i sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso, i «water mist», i sistemi per lo smaltimento di fumi e calore (naturali o forzati), i sistemi a pressione differenziale, i sistemi a schiuma, quelli ad estinzione ad aerosol condensato e i sistemi a riduzione di ossigeno. I tecnici devono effettuare le manutenzioni e i controlli «nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti, secondo la regola dell'arte, in accordo a norme e specifiche tecniche pertinenti, ed al manuale d'uso e manutenzione dell'impianto, dell'attrezzatura o del sistema antincendio».” – Rileggi l'approfondimento nella rivista Uman24.
Per Manigrasso Antinfortunistica , la cui politica è sempre stata orientata ad offrire un servizio fondato sulle competenze del proprio personale, quanto prescritto dal nuovo decreto è il completamento del percorso di formazione dei propri tecnici manutentori intrapreso volontariamente ormai diversi anni fa.